Perché l’Egitto?


Mi trovo qui in Egitto per via del mio primo romanzo che riguarda la cultura islamica in generale, e così ho chiesto ad un caro amico se poteva darmi una mano a trasferirmi nel suo paese. Lui è egiziano e vive a Londra da circa 22 anni, ci siamo incontrati per caso , cioè, non tanto per caso visto che noi siamo il residuo di vecchie relazioni! Ci siamo incontrati attraverso la mia ex moglie e la sua ex ragazza che erano care amiche (ora non lo so, ma credo che lo siano ancora care amiche, altrimenti sarebbe il colmo: noi due che ci incontriamo come vecchie volpi e le ragazze invece non si possono vedere … lasciamo stare le cattiverie). Così gli ho domandato se aveva qualcuno qui in Egitto che poteva darmi una mano per sistemarmi qui per circa 6 mesi, poi sarei ritornato in Italia dove avevo preso un anno sabatico dal mio vecchio lavoro. Non c’era niente da fare, lui erano troppi anni che era via per chiedere un favore ad un amico e, la sorella è religiosa praticante, quindi non può parlare con estranei se non in presenza del marito, questo per lo meno quello che avevo capito, in futuro mi renderò conto che non sarebbe stato così. Non ti preoccupare mi dice, vado in Egitto prima di te, vedo come sono le cose e poi tu mi raggiungi dopo una o due settimane dopo la fine del Ramadan. Io che volevo scrivere nel mio romanzo sull’Islam, avevo solo una vaga idea di quello che fosse il Ramadan: digiuno e preghiera. In parte è vero, ma il Ramadan io personalmente lo avvicino al nostro Natale: la Vigilia e a Natale ci si riunisce tutti con famiglia e parenti, cena e pranzo con pietanze tipiche e a volontà. Per gli arabi, o forse specificherei per gli egiziani (perché non tutti i mussulmani fanno il Ramadan allo stesso modo), è la stessa cosa: ci si riunisce tutti in famiglia aspettando che tramonti il sole per mangiare tutti insieme, quando non si può si fa con gli amici, l’importante è non rimanere soli (chi vuole rimanere solo la sera della Vigilia o a Natale?). Si sta insieme, si mangia, si scherza, si parla del più e del meno (e dell’intramontabile politica, anche se qui parlare male del preseidente si fa sempre sotto voce), per poi uscire tutti insieme o con amici, alcuni fino a poco prima che sorga il sole per riempirsi la pancia per il digiuno del giorno successivo. Si fa molta carità e si cerca di essere più buoni … per me sono molto simili ai precetti del cristianesimo, e ve lo dice uno che come miglioni in Italia, da piccolo ha fatto il chirichetto (non ho capito mai perché alle donne è precluso … un pò di sana polemica non fa mai male).

Alla fine mi sono ritrovato in Egitto dentro un 128 rosso amaranto e il finestrino cigolante, donne all’aeroporto con veli eburka, tra mille urla e abbracci dei parenti, lacrime delle madri e pacche dei padri. Omar era lì che mi aspettava come stabilito. La città mi scorre tra mille luci e milioni di strombezzamenti dei clacson. Mi consegna le chiavi di casa della povera sua madre e mi fa le veci per mostrarmi la casa, il letto appena rifatto con lenzuola pulite, qualche succo di frutta e bottiglia d’acqua in frigo. Ci siamo dati appuntamento il giorno dopo.

Ora sono passati quasi due anni, dal momento in cui sto scrivendo tra meno di due settimane farò due anni al Cairo e ne rimarrò un altro. Poi il 15 ottobre del 2009, mi trasferirò a Vienna dal mio amore, ma il caos e le emozioni che questa città mi ha trasmesso le porterò sempre con me e spero di averle in parte tradotte nel primo libro.

2 commenti

  1. Ciao Nana, grazie per i complimenti sulla scrittura, sono davvero felice che ti piaccia. Posso chiederti di scrivere quale è l’aspetto della scrittura che ti ha preso di più? …. piccolo favore, mi risponderesti sul link Commenti libro “L’altro” in modo da discutere con ognuno che si “logga” nel sito e farlo partecipe della discussione? Grazie infinite e attendo la tua risposta. 😉

    V

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...